Dal cuore della campagna toscana i nostri prodotti tipici lavorati in modo tradizionale

L’olio

Il vino

L’Azienda agricola Le Furre si trova nel cuore della Toscana nel comune di Carmignano circondata dalle splendide colline dei paesaggi di Leonardo da Vinci, dove vigneti e uliveti si alternano in perfetta armonia, l’azienda e’stata costituita alla fine dell’anno 2000 anche se il comprensorio e’ della famiglia Borchi da piu’ di 75 anni. Ci troviamo esattamente sotto la chiesa di San Michele che ospita la celebre VISITAZIONE una delle opere maggiori del Pontormo dipinta tra il 1528 ed il 1529, mentre proprio di fronte a noi possiamo ammirare la Villa Medicea di Artimino detta LA FERDINANDA o villa dei Cento Camini Patrimonio dell’umanita’ e dell’Unesco, nei nostri terreni si trova parte dell’acquedotto della villa Medicea di Poggio a Caiano voluta nel quattrocento da Lorenzo il Magnifico e dal quale abbiamo diritto di prelevarne un SOLDO cioe’ avere uno zampillo perenne di acqua della portata del diametro di un soldo di allora per i nostri lavatoi antichi. L’area Carmignanese e’ stata interessata dalla presenza Etrusca come tesimoniano i tanti ritrovamenti e alcune tombe di interesse archeologico.

La tenuta si compone di 15 ettari di terreno per lo piu’ coltivati a olivi e una piccola vigna, siamo in conversione Bio anche se abbiamo da sempre avuto grande attenzione e passione nel coltivare e massimo rispetto per i cicli naturali della terra e delle piante. La maggior parte dei nostri olivi sono centenari e appartengono per il 40% al cultivar moraiolo, per il 40% al cultivar frantoio e per il restante 20% a cultivar minori come il leccino ed il pendolino. Le olive vengono raccolte a mano o con l’aiuto di agevolatori e spremute la sera stessa della raccolta cosi’ da garantire la migliore qualita’ di olio possibile. Il nostro meraviglioso olio viene prodotto grazie ad un sapiente uso delle temperature, nella fase di estrazione infatti il frantoio a cui ci rivolgiamo riesce ad abbassare la temperatura delle olive in entrata (oramai sempre più alta per via del caldo anomalo degli ultimi autunni e della raccolta sempre più anticipata) fino a 18° C normati per la “spremitura a freddo”. In questo modo tutte le molecole ( primi fra tutti i polifenoli) responsabili dei preziosi gusti e profumi tipici del nostro extra vergine di qualità non vengono danneggiati tanto da ottenere un olio profumatissimo con sentore di carciofo, fruttato e amaro allo stesso tempo, ma leggermente piccante.